Indice
In questo articolo proveremo a fare un po’ di chiarezza riguardo il noleggio di automobili; nello specifico vedremo chi può usufruirne, come funziona e se è possibile il noleggio dell’auto con conducente diverso dall’intestatario del contratto.
Esistono diverse agenzie che permettono di noleggiare automobili a breve termine (per un periodo di tempo limitato) o a lungo termine (prolungato anche fino a 60 mesi). In generale, soprattutto quando si parla di noleggio a lungo termine, vengono seguiti degli standard universali, da accettare e sottoscrivere nel momento in cui si accetta un determinato contratto di noleggio:
In caso di violazione degli obblighi stabiliti al momento della firma del contratto si richiede il pagamento di una penale. Inoltre, è bene controllare le diverse clausole presenti in ogni contratto per non incorrere in eventuali problemi amministrativi e/o ulteriori sanzioni.
Dal momento in cui si sottoscrive un contratto di noleggio auto si stabilisce che il mezzo in questione può essere guidato da chiunque risulti essere in possesso di regolare patente di guida.
Più dettagliatamente devono essere presenti dei legami di parentela (in caso di privati), o di lavoro (in caso di contratti aziendali) tra il guidatore e l’intestatario del contratto. L’auto a noleggio può quindi essere guidata da:
Anche i neopatentati, se in possesso della regolare patente di guida da almeno un anno, possono guidare l’auto a noleggio ma attenzione: l’età anagrafica può incidere sul costo mensile; alcune compagnie, infatti, applicano un sovrapprezzo per la fascia d’età che va dai 21 ai 25 anni.
Un guidatore diverso dal conducente può guidare l’auto a noleggio? La risposta è sì. Inoltre, se si ha la necessità di far guidare il mezzo a terzi che non rientrano in una delle categorie sopra elencate, il contraente stesso può firmare un’apposita delega che permetta tale servizio. La delega può essere richiesta direttamente alla società di autonoleggio e deve essere firmata in sede. Il guidatore, quindi, se non ha legami familiari e/o lavorativi con il contraente, deve essere sempre autorizzato dalla compagnia di autonoleggio.
Ricordiamo che le modalità contrattuali differiscono a seconda della compagnia con cui si decide di firmare un contratto; in generale, si consiglia di contattare e chiedere informazioni alla società stessa che saprà, inoltre, consigliarvi l’offerta e le modalità di noleggio più adeguate alle vostre esigenze.
Questi obblighi sono validi esclusivamente per il noleggio a lungo termine: in caso di noleggio a breve termini si è infatti obbligati a comunicare anticipatamente i dati e il numero dei conducenti.