Pulmino a 7 posti? Noleggia un’Opel Combo Tour a metano!
15 Settembre 2018
Pulmino a 8 posti: ecco tutti i vantaggi del noleggio!
6 Ottobre 2018

Come arrivare al Parco delle saline di Cervia?

Arrivando da ogni parte verso Cervia è impossibile non notare le montagne saline che sono lì per asciugare e diventare il famoso Sale dolce di Cervia.
Da più di un decennio la zona attorno a quella di produzione è diventata parco, fortemente voluto dal comune e da molte associazioni naturalistiche perché per via della presenza di moltissime specie animali, e di particolari paesaggi, era doveroso proteggere questi luoghi.

Le saline di Cervia, organizzarsi per visitarle

Già solamente per osservare nella salina di Cervia i fenicotteri varrebbe la pena la visita, ma sono tante le specie di volatili che si possono osservare, sono addirittura sei le postazioni per osservare tutta la fauna presente.
Le saline di Cervia hanno orari definiti e che variano in base alle stagioni, si possono consultare sul sito ufficiale del Parco Regionale del Delta del Po nella sezione speciale dedicata a questo stupendo luogo. Sono molteplici le attività che si possono fare, dunque si possono anche chiedere delle visite guidate per non perdere nessuna di queste. Rivolgendosi al centro visite della Salina di Cervia è possibile richiedere una visita guidata, anche dalla parte dove viene prodotto il sale.

Si possono anche visitare le saline non solo a piedi, ma tutto il parco è visitabile con una barca elettrica noleggiabile in loco, un modo differente per vivere quest’avventura senza inquinare e danneggiare l’ecosistema. L’azienda Parco della salina di Cervia cerca di dare la massima attenzione al turista e dunque se si consulta il loro personale sicuramente si trovano addetti pronti ad aiutare ad organizzare dalla giornata al soggiorno più lungo, dando i consigli giusti per una permanenza che difficilmente si potrà scordare.
Tutto pronto per accogliere i turisti al meglio per tutto l’anno, è infatti un parco aperto per tutte le stagioni, ed in ognuna di esse ci sono differenti ecosistemi da seguire, ogni visita per questo è diversa e si impara sempre qualcosa di nuovo se si visitano le saline più volte nell’arco dell’anno.

Come arrivare al Parco delle saline di Cervia

Se ci si arriva con i propri mezzi naturalmente ci sarà un parcheggio con i suoi costi e con le regole come in tutti i parchi. Se però si arriva con mezzi pubblici come ad esempio treni bus o aerei ci si ritrova nella città di Cesena, la soluzione ideale è quella di noleggiare un’auto a Cesena e raggiungere la zona del paro con questo mezzo. Si ha così l’indipendenza come con la propria auto e non ci si trova vincolati da orari di navette da rispettare. Sopratutto se la permanenza è di qualche giorno, con il noleggio di un’auto si possono anche visitare tutte le meraviglie che le zone limitrofe possono regalare.

Sono molte le gite possibili già solo nella totalità del Parco Regionale del Delta del Po, ma anche i musei che lo circondano, come quello del sale proprio accanto alle saline, o quello della Casa delle farfalle a metà strada tra Cervia e Faenza. Studiare liberamente un itinerario senza vincoli di mezzi pubblici è possibile solamente grazie al noleggio auto e nella città di Cervia si trovano molte soluzioni per questo problema. Visitare questa zona almeno una volta è davvero importante, si viene a conoscenza di ecosistemi che in altre parti del nostro Paese difficilmente si possono incontrare.